350 chilometri, o forse qualcuno di più, da La Verna, dai boschi delle ultime propaggini della Toscana, alla bella e ampia valle di Rieti in Lazio attraversando i luoghi più significativi della vita di San Francesco, percorrendo valli e monti della splendida Umbria, cuore geografico d’Italia, anima antica di questa minuscola nazione nel centro del mare abbracciata dall’Europa.
Nella prima edizione della guida “di qui passò Francesco” le tappe consigliate erano 15. Dalla quarta edizione in poi se ne sono aggiunte due nuove avendo spezzato in due i tratti La Verna-Viamaggio e Spoleto-Collescipoli; quest'ultimo ci permette di sostare e gustare il sapore vero di un antico eremo francescano alla Romita di Cesi
Un cammino da continuare
Nel 2010 la stessa casa editrice ha pubblicato la continuazione di questo cammino
ideato e scritto sempre da Angela Seracchioli “Con le ali ai piedi” (per ora solo in italiano). Il cammino è continuato collegando la montagna di San Michele La Verna dove San Francesco ricevette le stimmate (luogo che ora è conosciuto solo per la presenza di Francesco) a Monte Sant’Angelo in Gargano, Puglia, che è il principale luogo di culto dell’Arcangelo Michele in Europa fin dal V. secolo e che poi ha generato tutti gli altri santuari europei dedicati all’ Arcangelo: La Sacra di San Michele in Piemonte, Maunt Saint Michel in Normandia, Francia e il Santuario in Cornovaglia e moltissimi altri minori.
La Grotta –Santuario di Monte Sant’Angelo è il luogo a cui Francesco arrivò come Pellegrino in un tempo in cui i grandi della Terra vi giungevano a seguito delle apparizioni dell’Arcangelo. La continuazione del cammino attraversa una magnifica parte del centro Italia: Abruzzo, Molise e Puglia passando attraverso zone di montagna e colline e città ricche di storia e cultura.
In solo 9 anni, (la prima guida “Di qui passò Francesco” fu pubblicata in maggio 2004), il Cammino è divenuto e riconosciuto internazionalmente come l’equivalente del cammino di Santiago in Italia e pellegrini di tutto il mondo l’hanno già percorso.
Dal 2006 l’Associazione degli Amici del Cammino spedisce la Credenziale e, se anche molti più pellegrini l’hanno percorso, sappiamo che ad oggi, primavera 2013, sono state già inviate più di 11.000 credenziali!.
La guida in italiano è alla sua quarta edizione; dal 2007 esiste anche in tedesco per l’edizione Tyrolia di Innsbruck: “Der Franziskusweg” che è già alla terza edizione, ed ora aprile 2013 in inglese
La pellegrina più giovane che ha percorso il Cammino dalla Verna ad Assisi aveva 4 anni, mentre, spinto dai genitori nella sua carozzina, uno ancora più giovane aveva 8 mesi! Il più anziano, tutto solo, 80 anni!
E, a tutt’oggi, 3 coppie hanno deciso di percorrere il Cammino in preparazione al matrimonio per poi sposarsi ad Assisi.
|